Giuria
Una giuria internazionale composta da artisti di altissimo calibro e professionalità.
La giuria dell’edizione 2023
Edizione
Sono celebri a livello internazionale, qualificati e attenti alle nuove prospettive della danza contemporanea

Didier Deschamps
Direttore artistico del Festival de danse di Cannes
Dopo una carriera come ballerino, in particolare nella compagnia di Viola Farber, insegnante e coreografo, Didier Deschamps ha ricoperto i seguenti incarichi: 1982-1984 direttore degli studi presso il CNDC (Centro Nazionale di Danza Contemporanea di Anger), 1985-1990 direttore degli studi coreografici presso il CNSMDP (Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Lione), 1990-2000 Ispettore Generale e Delegato per la Danza presso il Ministero della Cultura, 2000-2011 direttore generale del CCN-Ballet de Lorraine, 2011-2021 Presidente e CEO di Chaillot-théâtre national de la danse, 2022-2027 Direttore Artistico della Biennale Danza Cannes-Costa Azzurra.

Valentina Marini
Direttore Orbita-Spellbound / Centro di Produzione Nazionale della Danza e Fuori Programma Festival
Lavora dal 1997 come operatrice culturale. Dal 1996 al 2001 è al Festival del Garda come assistente alla produzione prima e come Direttore di Produzione negli ultimi due anni. Dal 1998 al 2000 dirige il Festival “Danza d’Estate” a Verona presso il Giardino Giusti, Festival dedicato alla danza contemporanea, primo nel suo genere nella città di Verona. Dal 1995 conosce Mauro Astolfi con cui da subito condivide il progetto produttivo Spellbound, unendosi a lui alla guida della compagnia che ha da subito avviato verso un processo di intensa internazionalizzazione e che nel 2022 è stata accreditata dal Ministero della Cultura come Centro di Produzione Nazionale della Danza.
Nel 2002 nasce il progetto European dance Alliance, agenzia per insegnanti e coreografi e laboratorio di attività per le scuole. Nel 2007 crea “Contemporaneamente a Roma” Piattaforma per nuovi coreografi, un nuovo palcoscenico per i giovani autori. Dal 2011 è agente per l’Italia di Shirley Esseboom e dal 2016 di Emanuel Gat Dance, curatrice della stagione danza per il Teatro Biblioteca Quarticciolo di Roma dal 2016, di cui assume la co-direzione assieme a Giorgio Andriani e Antonino Pirillo dal 2020; inoltre produce nel 2017 il progetto InMovimento per Teatro Eliseo di Roma ed è Direttore Artistico del Festival Internazionale “Fuori Programma” a Roma. Impegnata da anni sul piano delle politiche culturali, è Presidente Aidap nell’ambito di Federvivo Agis e membro del Tavolo permanente della Danza presso il Ministero della Cultura.

Maud de la Purification
Danzatrice e assistente alle coreografie Compagnia Zappalà Danza
Nata nel 1983 in Francia, dopo essersi formata alla Scuola Nazionale di Marseille e al Conservatorio Nazionale di Tolosa, ha lavorato con il Ballet National di Marseille e con il Ballet du Capitole di Tolosa. Tra il 2006 e il 2009 ha collaborato con il Nederlands Dans Theater II in Olanda, con il Sidra Bell in New York e con Hiroaki Umeda in Berlino. Inizia la sua collaborazione con la Compagnia Zappalà Danza nel 2011 come danzatrice, partecipando da allora a tutte le produzioni della compagnia ad oggi. Nel 2017 ha partecipato al progetto Three Times Rebel di Marina Mascarell. E’ assistente di Roberto Zappalà e docente MoDem, linguaggio della Compagnia Zappalà Danza. Negli ultimi anni ha iniziato un proprio percorso coreografico, ha realizzato anche la creazione Siamo nel 2018 per la CZD2.

Stefano Tommasini
Docente IUAV e critico di danza
Stefano Tomassini insegna studi coreografici e di danza presso l’Università Iuav di Venezia (I). Nel 2008-2009 è stato Fulbright-Schuman Research Scholar (NYC); nel 2010 Scholar-in-Residence presso l’Archivio del Jacob’s Pillow Dance Festival (Lee, Mass.) e nel 2011, Associate Research Scholar presso l’Italian Academy for Advanced Studies in America, Columbia University (NYC). Dal 2021 è membro onorario dell’Associazione Danzare Cecchetti ANCEC Italia. Nel 2018 ha pubblicato la monografia Tempo fermo. Danza e performance alla prova dell’impossibile (Scalpendi) e, più di recente, con lo stesso editore, Tempo perso. Danza e coreografia dello stare fermi. È critico di danza per Teatro e Critica. Per il triennio 2021-2023 fa parte della Commissione consultiva danza del MiC.

Michele Di Stefano
Direttore artistico di Buffalo - Teatro di Roma
Michele Di Stefano , coreografo e fondatore del gruppo mk, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua attività (Premio Ubu 2019 e Premio Danza&Danza 2018 per Bermudas, Premio speciale Danza&Danza 2020 per Eden, Premio Speciale Ubu 2021 per la corealizzazione del progetto Radio India) e commissioni coreografiche da Aterballetto, Korean National Contemporary Dance Company, Nuovo Balletto di Toscana e dal Ballet de Lorraine per una nuova creazione nel 2023. E’ stato consulente della programmazione danza (GRANDI PIANURE 2018-22) del Teatro di Roma, co-curatore con Francesca Corona del progetto Giacimenta per Matera 2019 e ideatore dei cicli di performance TROPICI (Angelo Mai Roma) e BUFFALO (Palazzo delle Esposizioni, MACRO Roma e Museo Nazionale Romano). Nel 2018 ha curato la sezione in esterni (Outdoor) del Festival BolzanoDanza-Tanz Bozen.
Alla circuitazione degli spettacoli affianca una intensa attività di incontri, laboratori e proposte sperimentali, tra le quali la Piattaforma della Danza Balinese al Festival di Santarcangelo (2014 e 2015), i progetti per la BiennaleDanza 2013-14-15 e BiennaleTeatro 2019, un dialogo costante con la Scuola Paolo Grassi di Milano, l’Anghiari Dance Hub, workshop di formazione e ricerca per la Scuola del Teatro Stabile di Torino, l’ISIA bei Urbino e per l’Università IUAV .
Nel 2014 riceve il Leone d’argento per l’innovazione nella danza alla Biennale di Venezia e nel 2018 il premio Nico Garrone.
E’ artista associato alla Triennale di Milano per il triennio 2022-24.

Alessandro Bevilacqua
Direttore artistico Festival Danza in Rete – Vicenza/Schio
Nasce a Noventa Vicentina nel 1986. Dal 2008 al 2017 è stato curatore delle stagioni del Teatro Spazio Bixio di Vicenza e coordinatore di progetti culturali territoriali, con particolare riferimento alla danza contemporanea. Nel 2017 entra stabilmente nella squadra della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, con ruolo di assistente alla direzione artistica per le stagioni di danza contemporanea, per la sezione off di Danza in Rete Festival e per la stagione di circo contemporaneo. È ideatore di progetti di audience development ed engagement, curatore artistico e organizzativo dei progetti di Residenze Artistiche-Artisti nei Territori, mentre segue la comunicazione per il Teatro Comunale di Vicenza, per il Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza e per Vicenza Jazz. Fa parte degli osservatori critici per la promozione dei giovani talenti della danza e performing arts occupandosi di scouting, mappature e monitoraggio delle compagnie/artisti emergenti.

Laura Pulin
Direttore Artistico di Prospettiva Danza Teatro
Laura Pulin, laureata all’Accademia Nazionale di Danza Classica di Roma è coreografa, regista e docente. Fonda a Padova nel 1987 la Scuola di Formazione Professionale Spaziodanza. Nel 1998 costituisce la Compagnia Officina Danza e nel 2007 fonda NU.D.I. – Nuova Danza Indipendente – realtà di produzione e di promozione della danza contemporanea e del teatro di ricerca. Nell’ultimo decennio ha condotto vari stage, seminari e diretto Corsi di Perfezionamento Professionale promossi dalla Regione Veneto. Attualmente conduce un seminario di danza contemporanea e composizione coreografica all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ideatrice e direttrice artistica dal 1998 della Rassegna Prospettiva Danza Teatro, organizzata dal Comune di Padova. Nel 2008 le viene assegnato il Premio Vignale Danza per la ricerca coreografica.

Eleonora de Logu
assistente alla direzione artistica del Festival Prospettiva Danza Teatro e performer
Artista indipendente vanta numerose collaborazioni nell’ambito performativo, della formazione e nell’ organizzazione e promozione di progetti per istituzioni ed aziende.
Si perfeziona con numerosi artisti e frequenta la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi- sezione teatro danza nel 2009.
Coniuga l’attività di danzatrice/performer di danza contemporanea alla collaborazione con artisti internazionali legati a linguaggi trasversali dalle arti visive, alla poesia e alla fotografia.
Dal 2019 è assistente alla direzione artistica per il Festival e il Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro.

Benedetta Bruzzese
Programmazione e coordinamento progetti speciali Arteven Circuito Teatrale Multisciplinare
Laureata all’università Ca’ Foscari di Venezia in Tecniche Artistiche e dello spettacolo e Economia e gestione delle arti e delle attività culturali, ha collaborato con l’Ufficio Cerimoniale e con l’ufficio Danza Musica e Teatro della Biennale di Venezia come assistente di produzione, ha lavorato nell’organizzazione di eventi in ambito corporate, congressuale e culturale, dal 2016 è addetta alla programmazione e al coordinamento dei progetti speciali per Arteven Circuito Teatrale Multisciplinare.